Autore: Vittoria Prazzoli

“Amerikatsi”, Laura Ephrikian e la difficile (ri)connessione con le proprie origini

Il sole che si nasconde e il cielo che si colora di tante sfumature, prima di lasciarsi cullare da un soffice blu, appena percettibile fuori dalla finestra. Una candela con la fiamma fioca, al profumo inebriante di rosa. Una scrivania piena di fogli, carichi non soltanto di parole, ma anche di anni di esperienze. Una voce leggera, dolce, che ama

Parole soffocate tra un doloroso addio e un dolce arrivederci: “Le occasioni dell’amore”

Una mongolfiera di emozioni, dolori, frustrazioni, cambiamenti laceranti e illusioni: nella sua filmografia Stéphane Brizé ha sempre giocato con le sfumature e le sfaccettature più sottili dei suoi soggetti. Ne La vita di una donna (2016) era così riuscito a lasciare il pubblico col fiato sospeso, intessendo una fitta trama di intrighi; ora, con Le occasioni dell’amore (distribuito nei cinema

“Amerikatsi”, Laura Ephrikian e la difficile (ri)connessione con le proprie origini

Il sole che si nasconde e il cielo che si colora di tante sfumature, prima di lasciarsi cullare da un soffice blu, appena percettibile fuori dalla finestra. Una candela con la fiamma fioca, al profumo inebriante di rosa. Una scrivania piena di fogli, carichi non soltanto di parole, ma anche di anni di esperienze. Una voce leggera, dolce, che ama

Parole soffocate tra un doloroso addio e un dolce arrivederci: “Le occasioni dell’amore”

Una mongolfiera di emozioni, dolori, frustrazioni, cambiamenti laceranti e illusioni: nella sua filmografia Stéphane Brizé ha sempre giocato con le sfumature e le sfaccettature più sottili dei suoi soggetti. Ne La vita di una donna (2016) era così riuscito a lasciare il pubblico col fiato sospeso, intessendo una fitta trama di intrighi; ora, con Le occasioni dell’amore (distribuito nei cinema